01 FAQ Credit Management
Focalizziamo il nostro intervento nell’analisi e nella gestione del portafoglio clienti del committente, effettuandone un’analisi strutturata e approfondita, sulla composizione e sull’affidabilità, ponendone in evidenza le criticità e definendo le politiche da adottare per consentire la creazione di liquidità (cash flow), nonché di contenere l’incaglio e il recupero, nei limiti dei parametri del settore .
Il nostro vero valore aggiunto in questa fase, è la capacità di analisi preventiva dei processi aziendali, partendo dal portafoglio ordini, analizzando e gestendo tutto il ciclo fino all’evasione e all’incasso, gestendo e valutando l’impatto sul cash flow dei contributi promo, listing, storni e partite disabbinate; garantiamo una corretta tenuta della contabilità clienti, evidenziando e sistemando inefficienze contabili, che si traducono in riduzioni del D.S.O.
Grazie alla comprovata esperienza del management e la capacità di adottare regole condivise con l’azienda committente, siamo in grado di generare reportistiche sull’andamento del credito e sulla redazione del Piano di Tesoreria per il Management aziendale.
02 FAQ Recupero stragiudiziale
Lo scopo del recupero credito stragiudiziale è quello di trovare la soluzione ottimale per entrambi i soggetti interessati (creditore-debitore) attraverso la sottoscrizione di accordi che permettono al debitore di far fronte al saldo di quanto dovuto in modo personalizzato.
Il successo nel recupero del credito è legato proprio alla personalizzazione delle procedure, di cui siamo attenti praticanti, secondo:
a. la tipologia del debitore: categorie diverse per aspetti giuridici, economici, culturali e psicologici;
b. secondo il grado di pressione: tendente solo al recupero od anche alla tutela del rapporto creditore-debitore;
c. secondo la tipologia dell’insoluto.
Ciò significa che adottiamo modelli di comunicazione ben precisi derivanti da studi comprovati e agiamo salvaguardando sempre l’immagine del creditore e la continuità del cliente, dove possibile, nonché del service, mantenendo fede ad un codice deontologico e a precise regole di comportamento.
Quanto detto non vieta, comunque, di illustrare un modello di procedura di recupero costituita da un insieme programmato e coordinato di azioni svolte in un massimo di 60 giorni dall’affido.
In particolare:
1. La prima fase si concentra nelle indagini preliminari volte alla rintracciabilità del debitore compresa la locazione del domicilio e i dati anagrafici di interesse. Se il debitore è collaborativo l’attività di recupero può terminare già in questa prima fase.
2. Se il debitore non è collaborativo si prosegue con la seconda fase ossia la sua messa in mora mediante il SOLLECITO EPISTOLARE. Attraverso questa lettera viene ufficializzata la sua posizione debitoria e lo si informa che da ora è obbligato a pagare il debito.
3. Nell’eventualità che, anche in questo caso non si raggiunga il pagamento del debito, si proseguirà con la terza fase quindi l’intervento di un NEGOZIATORE (phone collector o home collector).
4) L’ultima fase prima dell’azione giudiziaria vera e propria è identificabile nella DIFFIDA AD ADEMPIERE ovvero una RACCOMANDATA A/R con la quale si informa il debitore di un termine perentorio arbitrario, di solito 10 giorni, entro i quali provvedere al pagamento di quanto dovuto. Se il debitore risulterà ancora moroso si adibiranno le vie legali.
All’interno della procedura si stileranno, status, report e statistiche, inviate periodicamente alla committente per aggiornarla sullo stato delle posizioni sofferenti, nonché si potrà ulteriormente personalizzare la procedura in base a specifiche esigenze della committente stessa. Nel caso di esito negativo della procedura stragiudiziale, forniamo l’attestato di irrecuperabilità.
03 FAQ Sicurezza
Focalizziamo il nostro intervento nell’ambito della Sicurezza Integrata, attraverso sopralluoghi volti ad analizzare il contesto ed evidenziare eventuali vulnerabilità presenti.
L’analisi parte dalla valutazione delle contromisure esistenti, passando alla redazione di un piano di mitigazione del rischio strutturale e antropico, con il supporto di dettagliate analisi dell’investimento ottimo e consono alle reali esigenze del cliente.